• Azienda
  • I Nostri Vini
  • Le Nostre Grappe
  • Photogallery
  • Contatti
MENU CLOSE back  

Azienda Agricola

al2

I nostri vigneti sulle colline attorno al lago di S. Massenza

Santa Massenza è un confine e, come tutti i confini, unisce: il clima del sud incontra quello continentale, le piante mediterranee convivono con quelle alpine. E’ in questo piccolo paese di rinomata tradizione viticola e distillatoria che è situata l’ Azienda Agricola e la Distilleria di Francesco e Alessandro Poli. Dal 1998 i vigneti vengono coltivati in agricoltura biologica, da qualche anno si utilizzano i preparati e le tecniche dell’agricoltura biodinamica.
Con la Nosiola, unica varietà autoctona trentina a frutto bianco da cui si producono il “Nosiola Sottovi”, il Majano e il Vino Santo Trentino “i Nosioi” è stato reimpiantato un antico vigneto in località Sottovi, sulle colline sovrastanti il lago. Vigneti che dovevano essere coltivati a Nosiola da Vino Santo anche qualche secolo fa leggendo alcuni storici riferimenti: Scrive Pincio Giano Pirro negli “ Annali, ovvero cronache di Trento “ del 1648:
“… un banchetto molto più fastoso e ricco di portate di vini venne predisposto il 12 settembre 1536, per l’arrivo a Trento di re Ferdinando … venivano serviti , di norma, vini dolci, tra i quali primeggiavano il Moscato, il Bianco di Calavino… l’insuperabile Vino Santo, prodotto sui colli di Santa Massenza”.
Narra inoltre Michelangelo Mariani in “ Trento con il Sacro Concilio “ del 1673: “… dal famosissimo banchetto del 25 luglio 1546 offerto dal Cardinale di Trento… vini squisitissimi, bianchi, rossi e rosati dei colli di Trento e vini dolci di Santa Massenza”.
La prima vendemmia ufficiale di uve Nosiola da Vino Santo di Francesco e Alessandro risale al 1985. Bisogna aspettare il 1990 per assaggiare il primo Vino Santo targato Francesco Poli, ma da allora è stato un crescendo di apprezzamenti con l’uscita delle successive annate.
Nel nuovo locale per l’appassimento all’ interno dell’ azienda, alloggiano le aréle , di dimensioni ridotte rispetto al passato, per poter essere riempite con i grappoli direttamente nel vigneto, evitando così una doppia manipolazione delle uve.
Il Vino Santo rappresenta una felice sintesi di storia, tradizione, qualità e territorio dove la pazienza la fa da padrone, bisogna attendere diversi anni perché il nostro vino maturi nelle botti di rovere e acacia dando il meglio di se stesso. Nei vigneti attorno al paese vengono coltivati i vitigni a bacca rossa, la Schiava, il Rebo, il Lagrein ed il Cabernet Sauvignon. Alcuni anni fa in località Naran, a 550 metri ai piedi del Monte Gazza e della Paganella, sono stati piantati dei vitigni naturalmente resistenti e che quindi non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Bronner e Solaris per dar vita al “Naranis”, un vino di montagna a impatto zero.

Distilleria

al2

La nostra Distilleria

La distilleria di Francesco e Alessandro è situata a Santa Massenza , un piccolo paese del trentino che può essere considerata una piccola capitale della grappa. Qui infatti a partire dalla meta del 1800 si registrano le prime licenze per poter distillare.
La prima distilleria operante era situata all’interno del Palazzo Vescovile, qui i contadini portavano la propria vinaccia a distillare per ricavarne qualche litro di grappa, a quei tempi molto prezioso per sostentamento anche economico. Dai primi del 1900 si registra un fiorire di piccole distillerie famigliari, che aumentano di numero fino ad arrivare verso la fine degli anni 60 a 13, tutte con regolare licenza. Un numero sicuramente da guinnes dei primati per un piccolissimo paese di poco più di 100 abitanti, praticamente una ogni famiglia.
Il nostro alambicco è stato completamente rinnovato nel 1996, introducendo due nuovissimi distillatori discontinui a bagnomaria che permettono una lavorazione in tempi strettissi della vinaccia. La particolarità della distillazione a bagnomaria sta nel riscaldare la vinaccia, il vapore non è immesso direttamente nella materia prima da distillare, ma immesso in un intercapedine che porta in ebollizione la vinaccia. Questo è un metodo sicuramente molto lento ed oneroso ma che permette di ottenere dei distillati molto fini ed eleganti contraddistinti da una grande morbidezza e pulizia gustativa.
La lavorazione inizia subito dopo la vendemmia, le vinaccie da uve bianche giungono in distilleria appena poche ore dopo la pressatura delle uve, completamente diraspate vengono poste in apposite vasche, dove svolgono la fermentazione alcolica in ambiente anaerobico e controllato.
Subito dopo la fermentazione di circa 7-10 gg vengono immediatamente passate nell’alambicco per ricavarne le grappa più fini ed aromatiche che ricordano le uve di provenienza: Moscato giallo, Traminer Muller Thurgau e Nosiola.
La vinaccia da uve rosse giunge in distilleria dopo aver effettuato la fermentazione alcolica in cantina con il mosto stesso. Anche queste vinacce devono essere distillate nel più breve tempo possibile per dare al distillato finale tutta la freschezza e fragranza della vinaccia appena svinata.

al2

La nostra Uva

Di particolare importanza è anche l’affinamento in legno della grappa.
La grappa Riserva è prodotta da un particolare bland di grappe da vinacce trentine ed invecchiata in legno per 24 mesi, ottenendone un prodotto di particolare morbidezza ed armonia.
Dalla vinaccia del Vino Santo trentino proveniente sia dall’azianda agricola Francesco Poli che dagli altri vignaioli del vino santo trentino si ottiene una grappa molto particolare. Dopo la distillazione di queste vinaccia, dal contenuto zuccherino molto alto dato dalle uve nosiola poste in appassimento
per circa 6 mesi, si ottiene un distillato molto pulito e fine che viene posto in invecchiamento per più di 5 anni nelle stesse botti in cui è maturato il vino santo trentino. Durante questo lungo affinamento la grappa assume tutto il bouquet del vino santo trentino acquistando una grande morbidezza, tanto da potere essere degustata a 50 gradi. Oltre alle grappe proponiamo delle acqueviti di frutta : Pere Williams, Ciliegie Amarene, Prugne, uva Moscato e Muller Thurgau prodotte selezionando e distillando ottima frutta del Trentino esaltandone sapori e profumi.
La nostra distilleria è sempre aperta per offrire agli appassionati una visita agli alambicchi ed una degustazione dei nostri prodotti.

Ultime news

Photogallery




Contatti

  • Indirizzo:
    Via del Lago, 13 – Loc. S. Massenza – 38069 VALLELAGHI (TN)
  • Tel. e fax:
    +39 0461 340090
    +39 335 6314920
  • E-mail:
    info@s.massenza.net
    alexpoli65@gmail.com
Distilleria Francesco Santa Massenza
© 2020. Distilleria Francesco | Privacy Policy & Cookies | Concept by Tecnoprogress